Molti proprietari di case vacanze commettono degli errori quando iniziano a lavorare in questo mondo. Ecco perché è importante essere consapevoli dei problemi che possono sorgere durante il processo. In questa guida ti spieghiamo quali sono gli errori più comuni e come puoi evitarli in qualità di proprietario.
La decisione più importante quando si inizia a lavorare nel mondo delle case vacanze è l’acquisto della proprietà. In questo caso, devi valutare correttamente la posizione e il valore dell’immobile. E’ anche fondamentale pensare al profilo dei tuoi futuri ospiti.
Vuoi privilegiare turisti internazionali, locali o viaggiatori occasionali? Stabilire queste preferenze può aiutarti a decidere tra un tipo di immobile in affitto ed un altro, ad esempio quando si tratta di scegliere tra un immobile più grande o più piccolo.
Se scegli di acquistare una casa vacanze da ristrutturare, dovrai pensare ai costi associati alla ristrutturazione.
Cerca di non superare il budget iniziale! Inoltre, tieni conto del tempo necessario per la ristrutturazione, perché in quei mesi non potrai ricevere ospiti. Decidere tra un affitto regolare o un affitto stagionale è un buon modo per fissare gli obiettivi.
L’acquisto di un immobile comporta costi che spesso possono essere elevati. Ad esempio, le spese condominiali sono fisse e, sebbene possano variare a seconda del tipo di immobile, a volte dovrai affrontare tasse comunitarie.
Inoltre, altre spese comuni come l’elettricità, l’acqua, le tasse per la raccolta dei rifiuti e le imposte annuali sul reddito e sulla proprietà possono essere elevate. Se dedichi la tua proprietà all’affitto di case vacanza, alcune di queste spese possono essere deducibili, in quanto saranno coperte dai profitti ottenuti.
Nell’arredare, tieni presente il tuo target di riferimento e le sue esigenze. Se il tuo appartamento per le vacanze si trova in città, la cucina avrà bisogno solo dello stretto necessario, mentre una casa per le vacanze avrà bisogno di più utensili.
I mobili devono essere pratici e allo stesso tempo resistenti, perché daranno un’immagine migliore e dureranno più a lungo. Non pensare che se si tratta di una casa vacanze in affitto la qualità deve essere inferiore. Inoltre, le foto sui canali di prenotazione daranno un aspetto migliore e i tuoi ospiti avranno un’impressione migliore.
Prendersi cura della tua casa vacanze e mantenerla perfetta per ogni ospite è l’ideale. Non trascurare i piccoli difetti, perché potrebbero essere la fonte di recensioni negative da parte dei tuoi ospiti. Non dimenticare di effettuare sempre una pulizia accurata e regolare per evitare problemi più grandi.
Offrire un prezzo per la casa vacanze troppo costoso o troppo economico non è una buona idea, in quanto può generare confusione.
Se il tuo prezzo è troppo alto avvantaggi la concorrenza, mentre se è troppo basso potrebbero pensare che ci sia qualche problema. Gli strumenti di prezzi dinamici possono aiutarti a ottenere un prezzo ragionevole, sia in alta che in bassa stagione.
Non devi essere sempre disponibile per i tuoi ospiti, ma è ideale non far passare troppo tempo nel confermare le prenotazioni o in caso di contatto per qualche emergenza.
Lasciare un numero di telefono di contatto in modo che i tuoi ospiti possano mettersi in contatto con te o con una persona fidata. Dai priorità a rispondere subito in caso di necessità.
Utilizzare un channel manager come Smoobu per gestire queste comunicazioni è una ottima soluzione. In questo modo puoi controllare la comunicazione con i tuoi ospiti in modo centralizzato e automatizzato, grazie ai modelli di email.
Le case vacanza non sono sempre ben accette dal vicinato. La mancanza di attenzione talvolta degli ospiti, il rumore, il via vai costante e la mancanza di un atteggiamenti controllato possono dare una cattiva reputazione alle case vacanze.
Pertanto, prima di pubblicizzare la tua proprietà sui canali di prenotazione, ritieni opportuno informare i tuoi vicini. Possono anche essere di aiuto per i tuoi ospiti in caso di emergenza e informarti se ci sono rumori molesti.
Sebbene l’obiettivo sia quello di offrire ai tuoi ospiti un’esperienza il più possibile piacevole, in fin dei conti ogni casa ha i suoi trucchi e le sue regole da tenere a mente.
Ad esempio come regolare la temperatura o collegare il Wi-Fi, le istruzioni per una corretta raccolta differenziata, tutti questi aspetti sono importanti per i tuoi ospiti e anche per il corretto funzionamento dei tuoi elettrodomestici e dispositivi.
Lasciare tutte queste informazioni in una guida di benvenuto, ancora prima che i tuoi ospiti arrivino all’alloggio, è la cosa migliore da fare.
Se non si rispettano i requisiti legali o non si pagano correttamente le tasse sul tuo reddito, può essere molto costoso.
Le case vacanza e in generale le strutture ad uso turistico sono regolamentate da norme. Conoscere e seguire tutte le regole è molto importante, altrimenti puoi mettere a rischio la tua attività.
Informati sulle normative locali della tua città per sapere tutto sull’affitto della tua casa vacanze.
Un contratto d’affitto ti garantisce di avere le spalle coperte in quanto locatore, in caso di problemi con i tuoi ospiti. Non è necessario che sia un contratto complicato.
Puoi semplicemente indicare le date di check-in e check-out, i dati degli inquilini, il metodo di pagamento, i servizi di alloggio inclusi e altre informazioni rilevanti, oltre al regolamento della casa.
L’affitto di case vacanze è un’attività economica e quindi è obbligatorio pagare le tasse all’ufficio delle imposte relativo all’ affitto di case vacanze.
Tenere aggiornata la contabilità, le fatture e i contratti ti aiuterà quando dovrai effettuare i pagamenti. Si consiglia di rivolgersi a un commercialista, nel caso in cui non si abbia dimestichezza con questo settore.
Molte polizze assicurative per i proprietari di case escludono esplicitamente i danni causati dall’affitto. Quando scegli l’assicurazione, assicurati che la casa vacanza sia coperta o stipula un’assicurazione specifica per le case vacanze.
Pensi di poter tenere il deposito se si rompe qualcosa? Purtroppo non è così facile, perché devi essere in grado di mostrare le ricevute delle riparazioni e così via. Come dice il proverbio, prevenire è meglio che curare, quindi non lasciare in mostra oggetti di valore, documenti o beni personali che potrebbero essere rubati o danneggiati.
Se offri la tua casa vacanze su più piattaforme come Airbnb, Booking.com o Vrbo, è facile che si verifichino doppie prenotazioni. Ecco perché avere un gestionale robusto è essenziale per gestire la tua casa vacanza in modo sicuro, facile e professionale.
Come hai visto, l’affitto di una casa vacanza è una questione seria che può portarti molti vantaggi ma anche problemi se non sei ben informato. Valuta tutte le possibilità prima di fare un investimento e rimani sempre nel rispetto della legge.
Un sistema come il channel manager di Smoobu è l’alleato perfetto per te e ti eviterà spiacevoli sorprese nella vita di tutti i giorni.
Prova Smoobu Pro per 14 giorni. Nessuna carta di credito richiesta.