Booking.com Guida per i Proprietari di Case Vacanze

Ecco perché dovresti considerare Booking.com per gli annunci delle tue proprietà.

Clicca qui per vedere tutte le nostre guide »

Booking.com (o Booking) è uno dei siti di prenotazione per hotel e appartamenti più importanti del mondo. Pertanto, essere presenti su Booking.com è fondamentale per tutti i proprietari di case vacanze e gli host di affitti a breve termine.

Cos’è Booking.com?

Booking.com è una piattaforma di prenotazione online che fa da intermediaria tra gli alberghi, i bed and breakfast, le case vacanze e i loro ospiti. Gli hotel e i proprietari offrono i loro alloggi attraverso il sito web e le applicazioni mobili. I viaggiatori possono trovare quello di cui hanno bisogno dalla funzione di ricerca e prenotare direttamente.

Nella maggior parte dei casi, su Booking gli ospiti possono cancellare gratuitamente fino a poco prima dell’arrivo. Oltre a stanze d’albergo, case vacanza, ville, ecc., il sito organizza anche auto a noleggio, voli, tour turistici e trasferimenti aeroportuali. Eliminando ogni possibile fonte di stress dall’esperienza viaggio, questo portale di prenotazione si ripropone di offrire ai viaggiatori attività da ricordare.

Gli inizi di Booking.com

Booking venne fondata nel 1996 da Geert-Jan Bruinsma ad Amsterdam con il nome di Bookings.nl. L’azienda è cresciuta rapidamente fino a diventare uno dei più importanti portali di prenotazione online al mondo ed ora appartiene alla società statunitense Booking Holdings Inc. Il portale di Booking.com è oggi disponibile in 43 lingue e offre quasi 29 milioni di annunci di case vacanze in tutto il mondo.

Oggi: le case vacanze private stanno diventando sempre più importanti

Se l’origine di Booking.com risiede chiaramente nel settore alberghiero, al giorno d’oggi le case vacanze private stanno diventando sempre più importanti. Questo si può vedere, tra le altre cose, dal fatto che il termine “casa vacanze” appaia sempre più spesso nei risultati di ricerca. Negli ultimi mesi la procedura di registrazione per gli host privati è stata di gran lunga semplificata, rendendo più facile pubblicare un annuncio per una proprietà su Booking.

Partnership con Booking.com

I proprietari di case vacanza e gli host che pubblicizzano attraverso il sito di prenotazione si riferiscono a Booking.com come a un “partner” e pagano una commissione mensile per utilizzare la questo portale di prenotazione. Approfondiremo i costi per gli host più avanti in questa guida.

Vuoi elencare anche tu la tua casa vacanze su Booking.com? Qui ti spieghiamo passo dopo passo come fare:

Istruzioni: come faccio a fare pubblicità su Booking.com?

Come funziona Booking.com per gli host di case vacanze? ᐅ Guida

  1. Registrati

    Il processo di registrazione è molto semplice e viene fatto attraverso il login sulla extranet di Booking.com. Ti consigliamo di compilare il primo modulo di registrazione con la tua e-mail il prima possibile, anche se non vuoi iniziare ad affittare le tue case vacanze da subito. Potrebbero infatti passare alcuni giorni prima che il tuo alloggio sia effettivamente online.

    Uno dei motivi di questo ritardo è che alcuni passaggi possono essere fatti solo con il supporto di Booking.com. La fase che richiede più tempo è quella della verifica dell’indirizzo. Di solito Booking.com invia semplicemente una lettera all’indirizzo indicato per verificarlo. Pertanto, devi assolutamente assicurarti che la tua casa vacanza abbia una cassetta della posta.

  2. Crea il tuo annuncio

    A questo punto devi creare l’annuncio per la tua casa vacanze. Le foto sono particolarmente importanti, perché sono la vetrina del tuo annuncio su Booking.com. I testi sono relativamente meno importanti su questa piattaforma di prenotazione. È meglio guardare gli annunci dei tuoi concorrenti e creare il tuo annuncio seguendo uno schema analogo. Se hai già creato una descrizione standard per un altro portale, puoi tranquillamente usarla anche qui.

    Inoltre, Booking.com ti dà dei consigli su come migliorare il tuo annuncio. Utilizzando le giuste etichette per le foto si possono ottimizzare di molto i risultati. Dovresti implementare questi suggerimenti, perché più li metti in pratica, più sarà facile per i potenziali ospiti trovare la tua struttura ricettiva attraverso la funzione di ricerca.

  3. Gestisci il calendario e i prezzi

    Una volta creato l’annuncio, devi inserire la disponibilità della tua proprietà ed i prezzi per notte. Booking.com offre innumerevoli possibilità quando si tratta di prezzi. Se non riesci a trovare certe impostazioni nell’extranet, il supporto di Booking sarà felice di aiutarti.

  4. Caratteristiche speciali da considerare per le case vacanze su Booking.com

    Dato che Booking.com ha iniziato come portale alberghiero, molti processi sono orientati verso hotel e bed and breakfast. Pertanto, come proprietario di case vacanze devi considerare alcune peculiarità. Se hai diverse proprietà allo stesso indirizzo (per esempio una casa vacanze con diverse camere che affitti individualmente), hai bisogno di un solo ID hotel su Booking.com a cui associare diverse stanze o appartamenti.

    Se possiedi più proprietà in luoghi diversi, hai bisogno di un ID per ciascuno dei tuoi immobili. Potrai in seguito combinare le tue proprietà in un unico account di gruppo. Per un hotel con 50 camere doppie ha senso combinarle sotto un solo sub-ID (subordinato, raggruppato sotto l’ID primario). Lo stesso non vale però per le case vacanza e gli appartamenti. In questo caso è meglio creare singoli sub-ID e impostare la disponibilità massima a “1”.

  5. Solo prenotazioni istantanee

    Booking.com non offre la possibilità di fare o rifiutare richieste di prenotazione e, d’altro canto, gli ospiti possono solo effettuare prenotazioni dirette e vincolanti. Queste prenotazioni istantanee sono valide per te come host, perché non perdi tempo con richieste non vincolanti. Tuttavia, devi sempre assicurarti che i tuoi calendari siano aggiornati su tutte le altre piattaforme di prenotazione come Airbnb, Vrbo o il tuo sito web di case vacanze.

    Sincronizzare il tuo calendario delle prenotazioni è importante perché altrimenti si potrebbero facilmente verificare situazioni di doppia prenotazione (overbooking), scomode per te come host ma ancora più problematiche per i tuoi ospiti. In caso di overbooking, Booking.com ti aiuta a riprenotare l’ospite in un’altra struttura. A volte può capitare che sia già tutto prenotato e che l’alloggio sostitutivo sia molto più costoso rispetto a quello scelto inizialmente. Questi costi aggiuntivi sono a carico di chi ospita, ovvero a carico tuo.

  6. Sincronizza il calendario automaticamente con un Channel Manager

    Per evitare questo tipo di problemi, Booking.com permette ai suoi host di utilizzare dei software partner. Questi vengono chiamati “Channel Manager” e collegano diversi portali di prenotazione insieme. Mentre ci sono molti fornitori per gli hotel, la scelta per i proprietari di case vacanza è limitata. Smoobu è specializzato in host privati e semi-professionali di case vacanze, appartamenti, bed and breakfast & co. Questo software ti permette di sincronizzare automaticamente i tuoi calendari in tempo reale, tenendoli sempre aggiornati. In questo modo eviti overbooking e doppie prenotazioni accidentali, hai sempre la situazione sotto controllo e, in generale, hai meno lavoro manuale.

  7. Elaborazione dei pagamenti

    Il portale di Booking.com è leggermente diverso dalla maggior parte dei siti per case vacanze per quanto riguarda pagamenti e incassi. L’azienda non è infatti coinvolta direttamente nel processo di prenotazione. L’ospite paga direttamente il proprietario degli alloggi turistici, prima o dopo il soggiorno. Ad ogni modo, Booking.com offre anche la possibilità di occuparsi della riscossione per conto dei proprietari. Dovresti approfittarne, perché significa meno lavoro per te e, soprattutto, riduce il tasso di cancellazione. L’elaborazione del pagamento tramite Booking.com non è gratuita.

  8. Metti il tuo annuncio online e diventa prenotabile

    Finché stai ancora lavorando al tuo annuncio e non hai inserito prezzi e disponibilità, la tua proprietà non è “prenotabile”. Una volta terminato il processo, Booking.com controllerà nuovamente le tue informazioni. Dopodiché, con il via libera del team di supporto, il tuo annuncio andrà online e diventerà “prenotabile”. Ora puoi iniziare a ricevere prenotazioni su Booking!

Aumenta le vendite con Booking.com

Pubblicando un annuncio per la tua casa vacanza sul sito di Booking.com, ne aumenterai sicuramente la visibilità, rendendola più semplice da trovare online e aumentando esponenzialmente le prenotazioni. Il portale non stabilisce alcun limite di prezzo. Sei tu a decidere quanto vuoi far pagare. Puoi gestire inoltre le spese di pulizia e altri costi di servizio tramite l’extranet di Booking.com.

Programma partner Genius

Come funziona Booking.com per gli host di case vacanze? ᐅ Guida

Il programma partner Genius di Booking.com ti offre delle soluzioni marketing per diventare più visibile. Gli alloggi Genius offrono agli utenti fedeli di Booking uno sconto del 10% sulla camera più economica. In questo modo i proprietari ottengono fino al 29% di prenotazioni in più. Nonostante lo sconto generano in media il 24% di entrate in più. Gli alloggi Genius sono appositamente contrassegnati nei risultati di ricerca e possono essere riconosciuti a colpo d’occhio.

Ecco come puoi far diventare la tua casa vacanze un alloggio Genius:

  1. Il tuo alloggio è elencato e prenotabile su Booking.com
  2. Ha almeno tre recensioni di ospiti.
  3. Il punteggio di valutazione è almeno 7,5 (eccezione: la tua regione ha una media di valutazione bassa).
  4. Soddisfi tutti i criteri? Allora puoi registrarti come partner Genius sull’extranet di Booking sotto la scheda “Opportunità”.

Quanto costa Booking.com per gli host?

Booking.com fa pagare una commissione per l’utilizzo della sua piattaforma, che varia per ogni paese. Gli host devono pagare una percentuale fissa per ogni prenotazione, che in media è del 15%. Le tariffe esatte per i padroni di case vacanze dipendono dalla località e dal tipo di alloggio. Dal 2019 viene applicata una tassa aggiuntiva di pagamento del 2,2%.

Booking.com offre inoltre ai proprietari un programma “Visibility booster“. Questo permette di selezionare una commissione più alta in cambio di una posizione più alta nei risultati delle ricerche.

Smoobu è Premier Partner di Booking.com

Bel 2022, Smoobu è stato riconosciuto come Premier Partner di Booking.com, titolo che è stato confermato anche nel 2023. Solo i fornitori di software che offrono servizi di qualità e che soddisfano i rigidi criteri di Booking.com possono essere nominati Premier Partner. Questo riconoscimento conferma una collaborazione professionale solida ed efficiente tra il nostro channel manager e il rinomato sito di prenotazioni, per consentire ai proprietari di case vacanza di gestire la propria attività senza problemi.

Come funziona Booking.com per gli host di case vacanze? ᐅ Guida

Conclusione: Motivi per cui dovresti pubblicare un annuncio per le tue case vacanze su Booking.com

  • Più prenotazioni: se decidi di pubblicizzare la tua proprietà su Booking.com oltre ad altri portali, sarà più semplice trovarla online.
  • Marketing: Booking.com investe molti soldi e sforzi nella pubblicità e, come partner, anche tu ne trai beneficio.
  • Nessun costo nascosto: le tariffe per gli host sono trasparenti grazie al modello di commissione e non hai costi aggiuntivi.
  • Gestione con Channel Manager: Se usi un Channel Manager per gestire le tue case vacanze, puoi connettere Booking e altri portali di prenotazione. Come Connectivity Partner di Booking.com, Smoobu è l’ideale.

Prova 14 giorni gratis

Scarica questa guida
Per maggiori informazioni, leggi la nostra Informativa sulla Privacy.
=

Inizia ora la tua prova gratuita

Prova Smoobu Pro per 14 giorni. Nessuna carta di credito richiesta.