Smoobu » Guides » Booking Portals » Airbnb » Come aprire un Airbnb in Italia

Come aprire un Airbnb in Italia: guida completa per iniziare nel 2025

Una guida pratica passo passo: dalla configurazione dell’annuncio alla prima prenotazione.

Aprire un Airbnb può essere un’ottima opportunità di guadagno. Sono sempre di più, infatti, i viaggiatori alla ricerca di soggiorni autentici, flessibili e lontani dagli schemi degli hotel tradizionali. Se stai pensando di mettere a reddito una casa vacanze o una stanza in più, sei nel posto giusto.

Diventare host non significa solo pubblicare un annuncio online: per partire con il piede giusto serve pianificazione, attenzione alle normative locali e una strategia chiara. Dovrai considerare costi iniziali, adempimenti burocratici, gestione degli ospiti e posizionamento dell’annuncio sulle piattaforme come Airbnb e Booking.com.

In questa guida troverai tutto quello che ti serve per iniziare: dalla preparazione dell’alloggio alla definizione dei prezzi, fino ai consigli pratici per attirare le prime prenotazioni. Che tu stia partendo da zero o voglia migliorare un annuncio già esistente, troverai indicazioni utili per trasformare il tuo spazio in un Airbnb pronto ad accogliere ospiti da tutto il mondo.

Analizza e comprendi le normative locali

Aprire un Airbnb può essere un’attività redditizia e stimolante, ma prima di iniziare è fondamentale conoscere le normative locali. Spesso le Regioni e i Comuni italiani hanno regole specifiche sugli affitti brevi: licenze richieste, obblighi fiscali e tipologie di immobili ammessi alla locazione turistica.

Capire le normative in vigore nella tua zona ti aiuta a evitare sanzioni e ti permette di operare in tranquillità. Che si tratti di ottenere permessi o di rispettare i limiti di capienza, ogni località ha le sue regole. Informarti in anticipo ti farà risparmiare tempo e problemi futuri, oltre ad aiutarti a costruire una reputazione solida come gestore di proprietà.

Per saperne di più sulle normative e sugli obblighi amministrativi in vigore nel Bel Paese, dai un'occhiata alla nostra guida completa: "Come aprire una casa vacanze in Italia".

Ricerca potenziali leggi e permessi locali

Le normative sugli affitti brevi cambiano da comune a comune, per cui dovrai fare una ricerca mirata sulla tua zona. Verifica per prima cosa se servono permessi specifici, registrazioni o se ci sono limiti di occupazione da rispettare.

In alcune città, le case vacanze sono vietate o fortemente limitate. Capire fin da subito cosa è consentito ti permette di ottenere i permessi giusti e di evitare problemi legali.

Garantisci la conformità alle restrizioni urbanistiche

Le regole urbanistiche determinano se puoi affittare il tuo immobile come struttura ricettiva extra-alberghiera (casa vacanze, affittacamere, bed & breakfast, ecc). Alcune zone residenziali limitano le case vacanza o prevedono vincoli specifici. Devi capire se la tua proprietà è classificata come residenziale, commerciale o mista.

Registra legalmente la tua proprietà

Registrare legalmente l’attività, ad esempio aprendo una partita IVA, ti protegge dal punto di vista legale e rafforza la tua posizione come host professionale o property manager.

Il processo può includere permessi, licenze e assicurazioni specifiche per gli affitti brevi. Le regole cambiano da città a città, quindi può essere utile chiedere supporto a un consulente o a un avvocato esperto del settore. In molte località è obbligatorio registrare l’annuncio inviando la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) allo sportello unico per le attività produttive (SUAP).

Seguire questi passaggi ti tutela e ti mette nelle condizioni ideali per far crescere in modo sostenibile il tuo Airbnb.

Imposta la tua attività di affitti brevi

Aprire un Airbnb richiede una buona pianificazione, soprattutto per quanto riguarda la forma giuridica. Scegliere la struttura più adatta ti aiuta a tutelare i tuoi beni personali e a costruire basi solide per la tua attività. Molti host optano per una società a responsabilità limitata (SRL) per la sua flessibilità e per le tutele legali che offre.

Tuttavia, anche soluzioni come la ditta individuale o altre forme societarie possono essere valide, a seconda delle tue esigenze. Valuta vantaggi e requisiti di ogni opzione. Registrare correttamente l’attività e ottenere tutti i documenti necessari è fondamentale per crescere nel rispetto della legge.

Capisci come gestire tasse e assicurazioni

Una gestione attenta di tasse e assicurazioni è essenziale per far funzionare la tua attività su Airbnb. Aprire una SRL può aiutarti a semplificare la parte fiscale, ma è comunque importante conoscere i tuoi obblighi. La tassazione, ad esempio, può cambiare se affitti l’intera casa o solo una stanza.

In Italia, gli affitti brevi sono soggetti a regole fiscali precise, come la cedolare secca al 21%. È utile consultare un commercialista per orientarti tra i diversi scenari e capire come dichiarare correttamente i redditi da locazione.

Anche l’assicurazione è un punto chiave. Le classiche polizze casa spesso non coprono gli affitti a breve termine. Valuta una copertura assicurativa specifica per locazioni turistiche, così da proteggere te stesso, il tuo immobile e gli ospiti da eventuali imprevisti.

Per saperne di più: dai un'occhiata alla nostra guida completa "Assicurazione casa vacanze".

Ottieni le licenze necessarie

Avere tutte le licenze in regola è un passo obbligato per rispettare la normativa e operare in tranquillità. Ogni città può richiedere documenti diversi, quindi è importante informarsi in base al luogo in cui si trova l’immobile.

La Legge italiana richiede l’ottenimento di un Codice Identificativo Nazionale (CIN) e, in molte Regioni, di quello Regionale (CIR), oltre alla SCIA da presentare al Comune di riferimento. In alcune zone serve anche l’iscrizione al portale regionale del turismo e la comunicazione dei flussi turistici all'ISTAT.

Anche se può sembrare un dettaglio burocratico, ottenere le giuste autorizzazioni è fondamentale per evitare sanzioni e offrire un servizio affidabile e trasparente.

Fai una ricerca di mercato mirata

Prima di partire con il tuo Airbnb, è fondamentale analizzare bene il mercato. Capire dove conviene investire e chi è il tuo pubblico target ti aiuta a partire con il piede giusto. Un buon punto di partenza? Studia domanda, concorrenza e tariffe nelle zone che stai considerando.

Analizza la concorrenza nella tua zona

Capire cosa fanno gli altri host nella tua area è essenziale per capire cosa cercano gli ospiti. Guarda sia gli annunci che vanno forte, sia quelli che fanno più fatica: ti daranno spunti su cosa valorizzare o evitare. Studia i servizi offerti, le tariffe applicate e cosa dicono le recensioni degli ospiti.

Queste informazioni ti aiutano a definire un prezzo competitivo e a trovare i tuoi punti di forza. Tieni d’occhio anche l’andamento stagionale: i prezzi e i tassi di occupazione possono cambiare parecchio durante l’anno.

Scegli la strategia di prezzo giusta

Definire la tua strategia di prezzo è uno dei passi più importanti per avere successo su Airbnb. Parti dai prezzi degli altri annunci nella tua zona per capire dove posizionarti. Gli strumenti di pricing dinamico ti danno una grossa mano: adattano automaticamente le tariffe in base alla domanda e ti aiutano a massimizzare i guadagni.

Cos'è il dynamic pricing?

È un sistema intelligente che aggiorna automaticamente i tuoi prezzi in base alla stagionalità, agli eventi locali o ad altri fattori. Può essere utile partire con tariffe più basse per ottenere le prime prenotazioni, raccogliere recensioni positive e costruire la tua reputazione.

Definisci il tuo pubblico ideale

Sapere a chi ti rivolgi è fondamentale per creare un annuncio efficace. Ogni proprietà attira un tipo diverso di viaggiatore: un appartamento in centro può piacere a chi viaggia per lavoro o a coppie giovani, mentre una casa in campagna è perfetta per famiglie o gruppi.

Studia gli annunci simili al tuo con ottime recensioni. Prendi spunto da quello che gli ospiti apprezzano di più. Quando conosci davvero i bisogni del tuo target, puoi adattare l’esperienza alle sue aspettative, ed è così che ottieni recensioni eccellenti.

Crea il tuo piano d’azione

Se vuoi aprire un Airbnb in Italia con il piede giusto, ti serve un piano solido. Un business plan è come una mappa: ti aiuta a prendere decisioni strategiche e a focalizzarti sugli obiettivi.

Inizia con un riassunto della tua idea: che tipo di struttura vuoi offrire, a chi ti rivolgi e cosa rende unica la tua proposta. Aggiungi una panoramica degli obiettivi e dei punti forti del tuo servizio.

Studia bene il settore e il tuo pubblico: conoscere le tendenze del mercato e le esigenze dei viaggiatori ti permette di posizionarti in modo efficace. Analizza anche la concorrenza per capire dove puoi distinguerti.

Non dimenticare la parte legale: controlla le normative locali, scopri se gli ospiti devono pagare una tassa di soggiorno e verifica se servono licenze o permessi.

Infine, fai bene i calcoli: analizza i costi iniziali, le spese fisse (pulizie, manutenzione, promozione) e stima i ricavi potenziali. Mettere tutto in chiaro ti aiuterà a evitare sorprese.

Se stai pensando di aprire un Airbnb in Italia, ti potrebbe interessare la nostra guida "Quanto si guadagna con una casa vacanze?".

Prepara al meglio la tua proprietà

L’allestimento della tua casa vacanze è una delle chiavi del successo. Un ambiente curato e funzionale fa una grande differenza: comfort e qualità degli arredi sono spesso tra i primi aspetti citati nelle recensioni.

Anche la posizione conta: se vicino a luoghi d’interesse o ben collegato ai trasporti pubblici, il tuo annuncio sarà più appetibile. Prima di spendere troppo in mobili di design, pensa a cosa può valorizzare davvero il tuo spazio in base alla zona.

Una casa ben curata non solo attira più ospiti, ma ti permette anche di applicare tariffe più alte e migliorare il tasso di occupazione.

Semplifica le prenotazioni fin da subito

Quando cominci a ricevere prenotazioni, è importante avere tutto sotto controllo. Usare un software per la gestione delle prenotazioni (PMS) è una scelta intelligente: ti evita doppie prenotazioni e altri errori comuni che possono costarti recensioni negative.

All’inizio puoi anche gestire tutto a mano, ma appena cresci avrai bisogno di un sistema più strutturato. Un buon software automatizza i processi, migliora l’esperienza per gli ospiti e ti fa risparmiare tempo.

Evita l'overbooking: è un errore che rovina l’esperienza e abbassa la fiducia nel tuo annuncio. Anche se un gestionale può sembrare un investimento, nel lungo periodo fa davvero la differenza.

Crea un’esperienza memorabile per ogni ospite

Far sentire speciali i tuoi ospiti è il primo passo per diventare un host di successo. Ogni dettaglio conta, soprattutto se pensato per il tipo di viaggiatore che vuoi attrarre: famiglie, smart worker, chi viaggia con animali o coppie in cerca di relax.

Servizi personalizzati migliorano il soggiorno e lasciano un ricordo positivo. Anche un semplice biglietto di benvenuto o un piccolo omaggio locale può fare la differenza e trasformare una notte in una vera esperienza.

Più gli ospiti si sentono accolti e coccolati, più sarà facile ottenere recensioni entusiaste e prenotazioni future.

La sicurezza prima di tutto

Un ambiente sicuro è alla base dell’ospitalità. Per proteggere te e i tuoi ospiti, assicurati di installare dispositivi essenziali come rilevatori di fumo e monossido di carbonio, estintori e un kit di pronto soccorso ben visibile.

Le uscite di emergenza devono essere segnalate chiaramente e facilmente accessibili. Oltre a rispettare la legge, offri un soggiorno tranquillo e senza pensieri.

Scopri tutto quello che c'è da sapere sull'argomento della nostra guida completa "Misure di sicurezza per le case vacanza".

Servizi che fanno la differenza

Aggiungere servizi utili e ben pensati rende la tua casa vacanze più competitiva. Tour locali, pulizie extra, attrezzature sportive o spazi dedicati al lavoro da remoto possono aumentare il valore percepito e giustificare un prezzo più alto.

Non dimenticare gli elementi smart: serrature elettroniche o cassette di sicurezza facilitano il self check-in e danno maggiore flessibilità agli ospiti.

Un manuale della casa o un libro di benvenuto chiaro e curato è sempre apprezzato: aiuta gli ospiti a orientarsi e risponde in anticipo alle loro domande.

Esperienza su misura per famiglie e chi viaggia con animali

Se vuoi accogliere famiglie con bambini o viaggiatori con animali, punta su servizi pratici: seggioloni, culle, ciotole per acqua e crocchette sono piccoli gesti che fanno sentire tutti a casa.

Assicurati anche che la casa sia sicura e a prova di bambini e animali: proteggi oggetti fragili, metti in sicurezza i bidoni della spazzatura e rendi gli spazi facili da usare.

Snack, utensili da cucina e piccoli extra migliorano il comfort e fanno sentire gli ospiti davvero benvenuti. Più curi i dettagli, più aumentano le possibilità di ricevere ottime recensioni.

Ottimizza il tuo annuncio Airbnb per farti notare

Pubblicare un annuncio su Airbnb è solo il primo passo. Per ottenere visibilità e prenotazioni, devi ottimizzarlo con cura. Inizia con una ricerca di mercato: studia domanda, concorrenza e prezzi nella tua zona.

Questi dati ti aiuteranno a definire una strategia di prezzo competitiva. Specifica chiaramente se offri un’intera casa, una stanza privata o condivisa: attirerai ospiti in linea con la tua offerta.

Tieni d’occhio la stagionalità: la domanda cambia nel corso dell’anno, e adattare i prezzi in base ai periodi può aumentare il tasso di occupazione e i guadagni.

Non trascurare l’ottimizzazione SEO: usare le parole chiave giuste ti aiuta a essere trovato più facilmente da chi cerca su Airbnb.

Punta su foto di qualità

Le foto sono la prima cosa che gli ospiti guardano. Una galleria ben fatta può fare la differenza tra un click e uno scroll.

Investi in immagini nitide e luminose, scattate con uno smartphone di buona qualità o da un fotografo professionista. Mostra i punti forti: il salotto accogliente, il balcone soleggiato, la cucina attrezzata.

Le foto aiutano a creare aspettative realistiche e rafforzano la fiducia. Più le immagini parlano da sole, più aumentano le probabilità di prenotazione.

Scrivi una descrizione che ispiri gli ospiti

La descrizione del tuo annuncio è la tua occasione per raccontare cosa rende speciale il soggiorno nella tua struttura ricettiva.

Non limitarti a elencare gli spazi: descrivi l’esperienza. Hai una vista sul mare? Una vasca idromassaggio? Sei vicino a una zona ricca di ristoranti? Raccontalo in modo chiaro e coinvolgente.

Inserisci parole chiave strategiche (es. appartamento vista mare, alloggio per smart working, ecc.) per aumentare la visibilità del tuo annuncio nei risultati di ricerca.

Prendi spunto dagli annunci più prenotati nella tua zona per capire cosa funziona davvero.

Metti in risalto i tuoi punti di forza

Cosa rende unica la tua proprietà? Vicinanza a un punto d'interesse sotrico, arredamento di design, colazione inclusa, spazi ideali per lavorare da remoto?

Questi elementi sono i tuoi punti di forza e vanno messi in evidenza, sia nel titolo che nella descrizione del tuo Airbnb. Possono fare la differenza nella scelta finale dell’ospite.

Airbnb mette a disposizione strumenti utili come il Centro Risorse, dove puoi trovare consigli, aggiornamenti e confrontarti con altri host.

Mostrare cosa rende speciale la tua offerta ti aiuta a distinguerti e a conquistare più prenotazioni.

Scopri i modelli di business alternativi su Airbnb

Non hai una proprietà ma vuoi comunque iniziare su Airbnb? Nessun problema. Oggi puoi entrare nel mercato senza dover acquistare un immobile. Ti basta un approccio flessibile, creativo e orientato a offrire esperienze di qualità.

Puoi scegliere tra vari modelli di business: arbitraggio immobiliare, co-hosting o gestione per conto terzi (property manager). Diversificare le fonti di reddito ti aiuta a ridurre i rischi e a non dipendere da una sola proprietà.

Per muoverti con maggiore sicurezza, confrontati con un consulente legale o fiscale: potrà guidarti in base alla tua situazione specifica.

Prova con il co-hosting

Il co-hosting ti permette di collaborare con proprietari che non vogliono gestire in prima persona l’annuncio. Il tuo ruolo? Occuparti delle prenotazioni, dei messaggi con gli ospiti, delle pulizie e della manutenzione.

Puoi anche ottimizzare l’annuncio, gestire i prezzi e aiutare i proprietari a ottenere più visibilità. Airbnb mette in contatto proprietari e property manager tramite una rete di co-host locali dedicata.

Prima di iniziare, assicurati di definire chiaramente i compensi e le responsabilità per evitare malintesi.

Gestione professionale della proprietà

Anche senza possedere immobili, puoi avviare un’attività Airbnb offrendo servizi di gestione dell'alloggio. Automatizzare i processi è fondamentale per risparmiare tempo e aumentare l’efficienza.

Puoi decidere di utilizzare un software per gestire le prenotazioni e la comunicazione con gli ospiti come Smoobu, con integrazioni partner che si occupano della pulizia e di altri aspetti chiave. Un sistema strutturato ti aiuta a scalare l’attività in modo sostenibile.

Come promuoverti al meglio: strategie di marketing per host

Per farti notare tra i tanti annunci sulla piattaforma Airbnb, il marketing è essenziale. Ecco da dove partire:

  • Foto professionali: una buona prima impressione fa tutta la differenza.
  • Descrizioni coinvolgenti: racconta l’esperienza, non solo l’elenco dei servizi.
  • Presenza sui social media: promuovi la tua struttura con foto e storie su Instagram, Facebook e TikTok.
  • Più piattaforme = più visibilità: pubblica anche su Booking.com, Casevacanza.it e altri portali.
  • Collabora con attività locali: crea guide, offerte o pacchetti per arricchire l’esperienza degli ospiti.
  • Adatta i contenuti al tuo pubblico: chi viaggia per lavoro cerca Wi-Fi veloce e una scrivania, le famiglie apprezzano i servizi baby-friendly.

Queste strategie ti aiutano a promuoverti meglio, ottenere più prenotazioni e offrire un’esperienza che gli ospiti non vedranno l’ora di raccontare.

Inizia oggi, con il piede giusto

Aprire un Airbnb può essere una delle esperienze più stimolanti e soddisfacenti che tu possa vivere. Dall’arredamento degli spazi alla gioia della prima recensione a 5 stelle, ogni passo conta, ed è tutto nelle tue mani.

Certo, gestire ospiti, prezzi, calendari e messaggi può diventare impegnativo. Ma non devi fare tutto da solo. Con Smoobu, hai una piattaforma all-in-one che ti semplifica davvero la vita da host.

Automatizza le operazioni quotidiane, risparmia tempo e concentrati su ciò che fa la differenza: offrire esperienze memorabili. Lascia perdere lo stress della gestione manuale: con gli strumenti giusti, accogliere diventa più semplice, più efficace… e anche più gratificante.

Ora hai tutto ciò che ti serve. La tua avventura su Airbnb può iniziare oggi stesso.


Scarica PDF

Scaricando questa guida, acconsenti a ricevere email di marketing da Smoobu GmbH. Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.