Smoobu » Success Stories » L'esperienza dell'ospite al centro del progetto Futurostudio di Sammy

Storie di successo

L'esperienza dell'ospite al centro del progetto Futurostudio di Sammy

5 affitti brevi

9,2/10 su Booking.com

Amato dagli ospiti Airbnb

Forse avrai sentito parlare di Sammy, uno dei fondatori del podcast Le Triplex, dedicato al mondo degli affitti brevi. Ma Sammy non si ferma qui. È anche un imprenditore con diverse attività di marketing nel settore della locazione breve e gestore di 5 appartamenti turistici. Per le operazioni quotidiane, si affida a Smoobu dal 2018.

In questo articolo avrai il piacere di conoscerlo e scoprire com’è iniziata la sua avventura, le sfide che ha affrontato e come le ha superate, la sua visione dell’ospitalità e i consigli che ha per chi vuole entrare nel mondo delle case vacanze.

Dalla formazione immobiliare al primo studio

Appena diplomato, Sammy si è subito interessato al settore immobiliare, insieme alla sua compagna. È stato durante un corso di formazione che hanno scoperto quasi per caso gli affitti a breve termine, grazie a un incontro con un host esperto della loro zona.

Ispirati dalla formazione ricevuta e nel frattempo alla ricerca della loro prima casa da affittare, Sammy e la compagna hanno acquistato il loro primo monolocale, vicino al parco di divertimenti Futuroscope. Così è cominciata la loro avventura nel campo della locazione stagionale nel 2016.

Questo studio, a due passi dal Futuroscope, si è rivelato fin da subito la scelta giusta per Sammy, in quanto rispondeva alla crescente domanda di alloggi alternativi agli hotel. Con un angolo cucina, un'atmosfera accogliente e un servizio personalizzato, il loro primo appartamento ha subito dato mostra del suo valore.

La gestione manuale ha i suoi limiti

Inizialmente, Sammy e la compagna gestivano il loro primo monolocale in modo manuale. Si occupavano delle pulizie durante la pausa pranzo e gestivano le prenotazioni collegandosi direttamente alle diverse piattaforme. Sebbene questa metodologia funzionasse, aveva i suoi limiti, soprattutto quando i soggiorni duravano poche notti. Serviva una soluzione migliore se volevano espandere il numero di proprietà.

Questa prima esperienza nel mondo degli affitti brevi ha entusiasmato la coppia, spingendola a cercare un secondo immobile. Prima dell'acquisto del loro secondo appartamento nel 2017, è diventato chiaro che era necessario strutturare l'attività, in particolare per gestire le prenotazioni su più piattaforme senza rischio di overbooking, e per automatizzare le pulizie con team dedicati.

“Per crescere, sapevamo che dovevamo automatizzare tutto quello che poteva essere automatizzato e sincronizzare automaticamente ogni aspetto possibile.”

Automatizzare con Smoobu: la scelta giusta per crescere

Nel 2017, Sammy ha iniziato a cercare su YouTube soluzioni per rendere più professionale la sua attività di affitti brevi. Così ha scoperto l'esistenza dei channel manager, strumenti essenziali per la sincronizzazione dei canali.

Dopo un primo tentativo con un software pieno di bug, ha trovato Smoobu. Una soluzione semplice e affidabile, che gli ha permesso di sincronizzare automaticamente le prenotazioni da più piattaforme: Airbnb, Booking.com e il suo sito di prenotazione diretta. Oggi Sammy gestisce le sue 5 proprietà con Smoobu.

"I principali vantaggi di usare Smoobu? Semplicità e affidabilità."

Tra le funzionalità di Smoobu che Sammy utilizza di più, ci sono:

  • la sincronizzazione automatica dei calendari, per evitare doppie prenotazioni e mantenere aggiornate le piattaforme senza interventi manuali;
  • la guida per ospiti online, che gli consente di fornire tutte le informazioni utili ai viaggiatori prima dell'arrivo, migliorando così l’esperienza di soggiorno;
  • la funzione di comunicazione automatizzata e personalizzata, dalla conferma della prenotazione ai messaggi di ringraziamento a termine del soggiorno, per tenere sempre informati i viaggiatori;
  • lo strumento di prenotazione integrato al sito web, per ricevere prenotazioni dirette, senza passare dai portali di affitti online;
  • Le integrazioni di Smoobu con
    • Pricelabs, per una gestione dinamica dei prezzi.
    • SMSFactors, per inviare SMS automatici con i link della guida per ospiti.
    • Stripe, per gestire i pagamenti online.

Queste funzionalità hanno permesso a Sammy di risparmiare tempo, migliorare l’esperienza dei suoi ospiti e ottimizzare la gestione quotidiana delle prenotazioni.

Ma non è tutto! Sammy ci ha detto che utilizza l’app mobile di Smoobu ogni giorno: “Smoobu è l’app che uso di più sul mio telefono.”

prev slide arrow
next slide arrow

Ore di lavoro risparmiate ogni settimana grazie a Smoobu

Automatizzando la sincronizzazione delle prenotazioni, la comunicazione con gli ospiti e la gestione dei prezzi, Sammy si è liberato da attività ripetitive che gli toglievano molto tempo. In poche parole, Smoobu ha portato un vero valore aggiunto alla sua attività, rendendo la gestione quotidiana molto più semplice ed efficace.

“Con Smoobu risparmio senza ombra di dubbio diverse ore ogni settimana. Senza Smoobu, questa attività sarebbe un lavoro a tempo pieno.”

Smoobu facilita la collaborazione con i team

Sammy può fornire al personale delle pulizie un accesso mirato ai calendari delle prenotazioni su Smoobu, in modo che vedano solo le informazioni utili per il loro lavoro. Grazie all’app di Smoobu sul telefono, il team è sempre aggiornato su arrivi e partenze e può lavorare in autonomia. Il risultato? Sammy è tranquillo, sapendo che tutto procede in modo efficiente e senza intoppi.

Reattività ed esperienza personalizzata: i punti chiave per distinguersi

Per Sammy, essere reattivi è fondamentale. Si impegna a rispondere velocemente agli ospiti, via SMS o telefono, e questo approccio diretto contribuisce a ricevere recensioni positive.

“È la reattività che fa la differenza. Lo dicono anche i miei ospiti nei commenti: ‘Sammy è sempre disponibile quando serve.’”

Anche se offre opzioni di self check-in, Sammy non rinuncia al rapporto con i suoi ospiti. Li contatta via SMS o telefono per assicurarsi che tutto sia andato bene al momento del check-in e, in caso di bisogno, è sempre reperibile.

L’ospite al centro dell’esperienza di soggiorno

Sammy ha scelto di puntare sulla creatività per rendere ogni soggiorno davvero memorabile. Col tempo, i suoi appartamenti sono diventati vere e proprie esperienze a tema: un mondo Lego o Pacman che incanta i più piccoli (e non solo!), oppure un rifugio ispirato alle quattro stagioni per chi cerca relax e tranquillità. Questi alloggi tematici non solo possono essere affittati a un prezzo più alto, ma creano anche un autentico “effetto wow”.

Come racconta Sammy: “Spesso gli ospiti mi dicono: i bambini impazziranno, è una sorpresa bellissima.” Quando si riesce a creare emozioni e ricordi, il prezzo diventa secondario. I viaggiatori sono disposti a pagare di più, a patto che l’esperienza sia impeccabile. Distinguersi vuol dire proprio questo: offrire più valore, ad ogni soggiorno.

prev slide arrow
next slide arrow

Le piccole attenzioni che fanno la differenza

Il tocco in più di Sammy? Quando riceve prenotazioni importanti, prepara un piccolo cestino con snack e qualche pensierino per i bambini. “Fa sempre piacere,” ci racconta Sammy.

“A casa mia, riempio sempre i barattoli di caffè, tè e zucchero. Per me è fondamentale. Ci sono host che lasciano 4 cialde per 2 notti… da me è tutto illimitato. Ok, è un piccolo costo in più, ma non mi piace fare i conti su queste cose: voglio che i miei ospiti si sentano accolti e che non manchi mai nulla.”

Questa cura per i dettagli si riflette anche nei punteggi ottenuti sulle piattaforme: 9,2 su Booking.com, status di Superhost su Airbnb e badge Amato dagli ospiti per il suo appartamento a tema Pacman, con una media di 4,79/5.

Il marketing digitale al servizio della sua attività

Con una formazione in comunicazione, Sammy conosce bene le logiche del digital marketing e sa come sfruttarle a suo vantaggio.

Per cominciare, ha creato un brand semplice per i suoi alloggi: FUTUROSTUDIO. “Futuro” richiama la vicinanza al parco del Futuroscope, mentre “Studio” identifica chiaramente il tipo di appartamento (studio o monolocale). Ha inserito il nome del marchio anche nei titoli degli annunci su Airbnb e Booking.com, le due piattaforme dove pubblica le sue proprietà. “Le persone vedono il nome, a volte lo cercano su Google e trovano il mio sito di prenotazione diretta.”

Sì, perché oltre alle OTA, Sammy ha anche un sito web per le prenotazioni dirette: un’alternativa per i viaggiatori e un modo per non dipendere completamente dai grandi portali. Il sito integra il motore di prenotazione Smoobu, permettendo così una sincronizzazione automatica in tempo reale delle prenotazioni.

Per migliorarne la visibilità, Sammy aggiorna di tanto in tanto le pagine con parole chiave legate alla sua zona e alla sua attività di host, così da lavorare sul SEO e intercettare nuovi ospiti attraverso la ricerca organica.

Il consiglio di Sammy per chi inizia: un approccio professionale fin dal primo giorno

Con quasi 10 anni di esperienza negli affitti brevi, Sammy consiglia ai nuovi host di adottare un approccio professionale sin dall’inizio. Il suo suggerimento? Investire subito negli strumenti giusti, come Smoobu, per evitare lo stress e gli errori di una gestione manuale.

Per lui, l’automazione è fondamentale: aiuta a distinguersi dalla concorrenza, a rispondere più velocemente agli ospiti e a garantire un’esperienza sempre di qualità.

“Il mio mantra è lo stesso del mio podcast Le Triplex: ‘Professionalizzati o sparisci’, in collaborazione con il mio collega Maxime. Al giorno d'oggi devi per forza professionalizzarti, se vuoi distinguerti dalla concorrenza. Altrimenti, questa attività rischia di diventare troppo impegnativa e di assorbire tutto il tuo tempo. E sì, può succedere molto in fretta.”

La checklist di Sammy per i futuri host

  1. Utilizza strumenti di gestione come Smoobu per sincronizzare le piattaforme di prenotazione.
  2. Evita la gestione manuale delle prenotazioni: può causare errori e tanto stress.
  3. Sincronizza automaticamente le prenotazioni per evitare il rischio di overbooking.
  4. Imposta messaggi automatici per ogni fase del soggiorno: gli ospiti oggi sono esigenti e vogliono ricevere le giuste informazioni al momento giusto.
  5. Crea e condividi una guida per ospiti completa, con tutte le info utili per un soggiorno senza pensieri.
  6. Usa strumenti per la gestione dinamica dei prezzi, come Beyond Pricing, PriceLabs o Smoobu Prezzi Dinamici.
  7. Evita i fogli Excel: per i prezzi serve automazione, non complicazioni.

Conclusione

Con cinque alloggi turistici già attivi e un’attività in continua crescita, Sammy sta valutando l’acquisto di una nuova proprietà… che non vediamo l’ora di scoprire. La costante ottimizzazione dei suoi processi grazie a Smoobu e l’impegno nel creare esperienze memorabili per i suoi ospiti sono le vere chiavi del suo successo nel lungo periodo.

“Consiglio Smoobu a tutti gli host di affitti brevi. Perché cercare funzioni complicate che non userai mai? Smoobu è un software solido, chiaro e senza bug. Funziona tutto. L’ho consigliato, lo consiglio e continuerò a farlo.”


Altre storie di successo

  • Aulino House: due giovani con la passione per l'ospitalità
  • La storia di Thomashof: ti presentiamo Heike e Jörg
  • Beach Haus by Sea: una fusione di arte e ospitalità
  • Host di successo: scopri come prosperano con Smoobu & Airbnb
  • ABAITA: un viaggio verso casa
  • L'esperienza dell'ospite al centro del progetto Futurostudio di Sammy