Vuoi aumentare la visibilità della tua casa vacanze e ricevere più prenotazioni dirette? Una pagina Facebook ben curata può diventare un canale prezioso per raggiungere nuovi ospiti, creare una community attiva e generare traffico verso il tuo sito di prenotazione.
In questa guida scoprirai come sfruttare Facebook al meglio: dai motivi per cui conviene ancora investirci nel 2025, ai passaggi per creare la tua pagina, fino alle strategie per farla crescere nel tempo. Che tu gestisca un solo appartamento o più alloggi, qui trovi consigli pratici per trasformare i social in un alleato concreto per la tua attività.
Facebook nel 2025: perché resta un canale utile per la tua casa vacanze
Lanciato nel 2004, Facebook è oggi una delle piattaforme più usate al mondo, con oltre 3 miliardi di utenti attivi mensili. In Europa, si contano più di 420 milioni di utenti ogni mese, molti dei quali utilizzano Facebook per cercare ispirazione, leggere recensioni e pianificare viaggi.
Questi numeri mostrano chiaramente quanto Facebook possa essere ancora oggi un potente strumento di visibilità per chi gestisce strutture ricettive extra-alberghiere. Avere una pagina ben strutturata ti permette di far conoscere la tua casa vacanze, costruire fiducia e raggiungere nuovi ospiti, anche senza investimenti pubblicitari.
Perché creare una pagina Facebook per la tua casa vacanze?
Se gestisci una o più proprietà in affitto, aprire una pagina Facebook dedicata è un’opportunità concreta per aumentare la tua visibilità online. I canali social non servono solo per postare foto: ti aiutano a costruire una presenza digitale solida, a generare interazioni reali con potenziali ospiti e a trasformare i social in una fonte diretta di prenotazioni.
Nei prossimi paragrafi vedremo i principali vantaggi e come sfruttarli al meglio per far crescere la tua attività nel 2025.
1. Aumenta la visibilità della tua casa vacanze
Con una pagina Facebook puoi raggiungere un pubblico nuovo, aumentare la visibilità della tua struttura e creare una community attiva intorno al tuo brand. Più interazioni ottieni (commenti, condivisioni, like) più persone vedranno i tuoi contenuti.
Essere presenti su Facebook e Instagram ti aiuta a moltiplicare i punti di contatto con i potenziali ospiti, fidelizzarli e aumentare le possibilità di prenotazione.
Per saperne di più, dai un'occhiata alla nostra guida completa "Instagram per le case vacanze".
2. Più traffico verso il tuo sito di prenotazione diretta
Creando post, pubblicando foto della tua casa vacanze, condividendo articoli sulla zona e altro ancora, potrai raggiungere gli utenti di Facebook, i quali potranno interagire con i tuoi post con un like o un commento, iscriversi alla tua pagina e magari anche visitare il tuo sito web di prenotazione diretta.
Come ben saprai, più interazioni (like, commenti, condivisioni) riceve il tuo post, maggiore sarà la sua portata. Apparirà quindi in altri feed di altri potenziali ospiti, come se fosse un moderno passaparola.
3. Più prenotazioni (anche dai tuoi ex ospiti)
Oltre a farti conoscere da nuovi viaggiatori, Facebook ti aiuta a restare in contatto con chi ha già soggiornato nella tua casa vacanze (i cosiddetti ospiti regolari). Puoi condividere offerte, novità o semplicemente ispirarli con contenuti legati alla destinazione.
Una buona strategia social può quindi aiutarti a generare prenotazioni ripetute e aumentare il valore di ogni ospite.
4. Pubblica contenuti utili, emozionanti e coinvolgenti
La tua pagina Facebook ti permetterà di condividere diversi tipi di contenuti relativi alla tua casa vacanze e non solo. Ad esempio, puoi pubblicare :
- Foto: non sarai più limitato da un numero massimo di foto da caricare, come avviene ad esempio sui siti di prenotazione Airbnb o Booking.com. Puoi creare molti album fotografici, condividere foto uniche delle vacanze, ecc. La tua pagina, le tue regole!
- Video: mostra la tua casa vacanze in azione e suscita il desiderio e l'emozione dei tuoi futuri ospiti.
- Articoli: condividi consigli sulla zona, sugli eventi locali, sulle cose da fare ecc.
- Sondaggi: crea collegamenti e interazioni con i tuoi followers
5. Migliora la fiducia e la reputazione della tua casa vacanze
Una pagina Facebook aggiornata e curata trasmette professionalità e trasparenza. Le recensioni degli ospiti, le risposte ai commenti, le foto reali e le informazioni sempre accessibili ispirano fiducia a chi sta valutando una prenotazione.
Molti viaggiatori, prima di prenotare, cercano segnali di affidabilità anche sui social: vedere che sei attivo, disponibile e presente online può fare la differenza tra una prenotazione confermata e una persa.
Come creare una pagina Facebook per le tue case vacanze?

Ovviamente avrai bisogno di un profilo personale su Facebook per creare una pagina per la tua casa vacanze. I profili personali non sono pagine di Facebook
Creare la tua pagina Facebook in 4 passi
- Vai al seguente link.
- Inserisci le informazioni principali della tua pagina:
Nome della pagina: indica il nome del tuo appartamento/città (esempio: Appartamento Stella, Ostuni).
La categoria: affitti di case vacanze.
Aggiungi una descrizionealla tua pagina che apparirà nella sezione "Informazioni".
Aggiungi una foto del profiloo un logo e una foto di copertina. - Clicca su "Crea una pagina".
- La tua pagina è stata creata.
In seguito, potrai inserire altre informazioni rilevanti, come una descrizione completa, e iniziare a pubblicare contenuti, condividere le tue offerte speciali, ecc.
Come sviluppare la tua pagina Facebook?
Una volta creata, la tua pagina Facebook ha bisogno di attenzione costante per crescere e diventare uno strumento utile per ottenere visibilità e prenotazioni. Ecco cosa puoi fare:
1. Crea campagne pubblicitarie mirate
Facebook ti permette di creare facilmente campagne pubblicitarie (a pagamento) per promuovere la tua struttura. La pubblicità è un ottimo modo per ampliare il tuo pubblico e raggiungere nuovi ospiti. Scopri le diverse possibilità offerte dalla guida di Facebook.
2. Coinvolgi amici, contatti ed ex ospiti
Iniziare a lavorare sui social media può essere difficile. La crescita di una community richiede tempo e pubblicazioni regolari. Per iniziare con il piede giusto, puoi inviare un'e-mail ai tuoi ex viaggiatori e amici invitandoli a mettere "Mi piace" e seguire la tua pagina, interagendo con i tuoi prossimi post. In questo modo potrai iniziare con una piccola base di followers.
3. Pubblica contenuti rilevanti sulla tua pagina Facebook
Condividi contenuti che raccontino la tua struttura, la destinazione e l’esperienza che offri:
- Foto autentiche
- Video brevi
- Consigli locali
- Eventi in zona
- Domande e sondaggi per creare dialogo
Tagga attività locali, usa hashtag coerenti e coinvolgi chi ha già soggiornato da te per far crescere la visibilità della tua pagina.
4. Completa tutte le informazioni della pagina
Cura la tua pagina per far sì che gli utenti di Facebook vogliano iscriversi. Quanto meglio compilerai i tuoi dati, tanto più ispirerai fiducia e fornirai tutte le informazioni essenziali ai tuoi futuri ospiti.
Aggiungi l'indirizzo del tuo sito web per generare potenziali prenotazioni dirette e maggiore traffico sulla pagina. Puoi anche aggiugere il tuo numero di telefono se lo desideri, il tuo logo o la foto del profilo, l'immagine di copertina ecc.
5. Crea relazioni con attività locali
Condividi i tuoi luoghi preferiti: ristoranti, gastronomie, attività ricreative, bar, ecc. nei tuoi post su Facebook e cerca di creare una rete. Tu promuovi loro e loro avranno interesse a promuovere te. Potresti così ottenere nuovi followers e pubblicizzare la tua casa vacanze tramite i post degli altri.
Scopri il nostro articolo: "Collaborazioni con imprese locali: 5 vantaggi per la tua casa vacanza"
6. Promuovi la tua pagina Facebook ovunque
Sia che tu promuova la tua casa in affitto su Facebook o su Instagram, puoi avere i link e le icone dei social media sul tuo sito web per promuovere le tue pagine. Puoi anche promuoverli inserendoli nella firma della tua email, invitando i tuoi viaggiatori nella guida per ospiti a condividere le foto sui loro social network con un hashtag dedicato.
La tua pagina Facebook ti permetterà di creare una community e di aumentare le prenotazioni attraverso il passaparola digitale.
7. Monitora le statistiche e adatta la strategia
Facebook ti offre dati preziosi: quali post funzionano meglio, chi è il tuo pubblico, quando è più attivo. Usa questi dati per migliorare i tuoi contenuti e pubblicare nei momenti migliori. Anche piccoli aggiustamenti possono portare a più visibilità e interazioni.
8. Rispondi sempre ai commenti e ai messaggi
La reattività è fondamentale: rispondere velocemente dimostra attenzione e serietà. Un utente che riceve una risposta rapida è molto più propenso a prenotare. Facebook mostra anche un badge di “reattività” che può influenzare la percezione dei tuoi potenziali ospiti.
Conclusione: Facebook può diventare un alleato per la tua casa vacanze
Avere una pagina Facebook attiva e ben gestita ti aiuta a diversificare la tua strategia di visibilità, raggiungere nuovi potenziali ospiti e rafforzare il rapporto con chi ha già soggiornato. È un canale gratuito, potente e ancora oggi molto efficace se utilizzato con costanza e intelligenza.
Facebook non sostituisce le OTA o il tuo sito di prenotazione, ma può diventare un ponte diretto tra te e i tuoi futuri viaggiatori, aumentando il traffico e le conversioni.
E se vuoi una gestione davvero completa e senza stress della tua attività, considera una soluzione come Smoobu: ti aiuta a centralizzare prenotazioni, messaggi, pagamenti e sito web, tutto in un’unica piattaforma. Provalo gratis per 14 giorni e scopri quanto può semplificarti la vita.