Smoobu » Guides » Portali di prenotazione » CaseVacanza.it

CaseVacanza.it: guida per proprietari

Scopri come pubblicare un annuncio, i modelli di prezzo, le politiche di cancellazione e molto altro ancora.

In quanto proprietario o gestore di una casa vacanza, uno dei modi migliori per raggiungere un pubblico più ampio è quello di pubblicizzare la tua proprietà su più siti di prenotazione. La piattaforma italiana CaseVacanza.it è uno di questi siti.

In questa guida completa scoprirai come funziona CaseVacanza.it, come puoi creare e gestire un annuncio, quali sono le formule previste per i proprietari di case vacanza, come puoi contattare l'assistenza e molto altro ancora.

Introduzione al sito di prenotazione CaseVacanza.it

Il portale CaseVacanza.it nato nel Settembre 2010, è oggi il portale leader per gli affitti brevi in Italia. Creato per offrire uno spazio dedicato agli host e agli ospiti delle case vacanza, oggi mette a disposizione dei suoi utenti anche ville, chalet, agriturismi e b&b in Italia e all'estero.

Nel Luglio 2016 CaseVacanza.it si unisce a Agriturismo.it sotto il marchio Feries, a oggi leader italiano della ricettività extra-alberghiera online. Nell'ottobre 2018 Feries entra a far parte del gruppo HomeToGo.

CaseVacanza.it ha un focus particolare sulle destinazioni extraurbane in campagna, al mare e in montagna. Come indicato sul sito, 11.000 proprietari e professionisti lo hanno scelto come partner di fiducia per promuovere le proprie case vacanza.

Come funziona CaseVacanza.it per proprietari

Proprietari e host di case vacanze possono scegliere di registrarsi su CaseVacanza.it come professionisti o come inserzionisti privati accedendo a questo link. I professionisti possono utilizzare questo modulo online.

Gli inserzionisti privati invece, possono seguire questi passaggi:

Registra il tuo account su CaseVacanza.it

Per registrarti su CaseVacanza.it, puoi usare questo link e cliccare su "Crea un account". Ecco i passi necessari:

  1. Inserisci i dati richiesti: nome, cognome, numero di telefono, email e password.
  2. Accetta i termini e le condizioni di CaseVacanza.it.
  3. Accedi alla tua posta elettronica e conferma il tuo indirizzo email.

Crea l'annuncio della tua casa vacanze

Una volta creato il tuo account su CaseVacanza.it, sarai in grado di accedere all'area proprietari. Qui, se non hai annunci attivi, verrai direttamente indirizzato alla pagina dove pubblicare la tua prima proprietà. Tieni presente che puoi creare un annuncio solo da dispositivi desktop, quindi non da cellulare o tablet.

Nella pagina per creare il tuo annuncio ti verrà per prima cosa richiesto di scegliere il tipo di proprietà tra unità singola o multi-unità.

Ecco i passi successivi.

Proprietà

In questa sezione ti verrà richiesto di selezionare:

  • Il tipo di proprietà. Puoi scegliere tra le opzioni presenti in un menu a tendina: agriturismo, appartamento, bed&breakfast, bungalow, campeggio, chalet, pensione, villa, ecc.
  • Il tipo di affitto: alloggio intero, camera privata o camera condivisa.

Posizione

Qui dovrai fornire l'indirizzo della tua proprietà, che deve trovarsi obbligatoriamente in Italia o in Austria.

Puoi digitare il tuo indirizzo nella barra di ricerca e la piattaforma lo troverà per te. Ti verrà poi richiesto di confermare e di localizzare il tuo alloggio su una mappa.

Per questioni di privacy, se sei un cliente con formula di collaborazione a prenotazione online, l'indirizzo esatto della tua proprietà non sarà condiviso con gli ospiti fino a prenotazione avvenuta. Se invece sei un cliente con formula di collaborazione a contatto diretto, potrai scegliere tu se condividerlo con il turista nella tua messaggistica privata.

Ospiti e camere

In questa sezione ti verrà richiesto quanti ospiti possono dormire comodamente nel tuo alloggio e quante stanze ha la tua proprietà: camere da letto, soggiorni, bagni e cucine.

Inoltre, dovrai decidere se ammettere:

  • Bambini (età 0-17) - i bambini di età inferiore ai 2 anni non verranno considerati nel conteggio degli ospiti.
  • Animali domestici - potrai anche decidere il numero di animali ammessi.

Una volta confermati questi dati, ti sarà richiesto di inserire le caratteristiche delle stanze elencate. Per esempio, potrai selezionare il tipo di letto offerto (singolo, queen-size, matrimoniale, ecc) e i servizi del bagno (bidet, doccia, WC, acqua freddo o calda e vasca da bagno).

Foto

Ti verrà richiesto di caricare almeno 5 foto del tuo annuncio.

Ecco alcuni prerequisiti:

  • Risoluzione: min. 768 pixel in larghezza
  • Dimensione: non più grande di 20 MB

In base ai dati della piattaforma, gli inserzionisti dovrebbero pubblicare almeno 15 immagini per offrire un’idea chiara della loro casa vacanze agli ospiti . Assicurati di utilizzare sempre foto professionali, per mostrare al meglio la tua casa vacanze!

Strada In Italia Con Case Vacanze Colorate E Un Motorino

Servizi

In quest'area puoi selezionare i servizi offerti da un elenco dettagliato.

  • Servizi generali (aria condizionata, asciugamani, camino, parcheggio, ecc.)
  • Bagno e spa (asciugacapelli, bagno turco, sauna, solarium, ecc.)
  • Intrattenimento (giochi da tavolo, ping pong, TV, ecc.)
  • Bambini e famiglia (altalena, culla, fasciatoio, ecc.)
  • Cucina e sala da pranzo (forno, frigorifero, tostapane, ecc.)
  • Caratteristiche esterne (balcone, fattoria, giardino, griglia per barbecue, ecc.)
  • Sicurezza e accessibilità (accessibile agli anziani, ai disabili, a chi soffre di allergie, ecc.)
  • Vista (vista mare, sul parco, sulla città, ecc.)

Titolo e descrizione

Ora è arrivato il momento di dare un titolo e una descrizione al tuo annuncio.
Il titolo e la descrizione della tua casa vacanze sono importantissimi, in quanto ti permetteranno di differenziarti dalla concorrenza. Descrivi i punti forza del tuo alloggio e cosa rende unica la tua offerta.

Hai un massimo di 150 caratteri a disposizione per il titolo, mentre la descrizione ha una lunghezza minima di 50 caratteri e massima di 12000.

Tariffe

In questa sezione potrai impostare:

  • Prezzo base per il numero totale di ospiti che hai selezionato 
  • I vantaggi della tua struttura con servizi extra come pulizia, asciugamani e trasferimenti
  • Periodo massimo e minimo di soggiorno (opzionale)
  • Orari e giorni per check-in e check-out (opzionale)
  • Spese extra come colazione inclusa, parcheggio privato, trasferimento da/per l'aeroporto (opzionale)
  • Uno sconto per la durata del soggiorno 
  • Prezzi stagionali ricorrenti o per un intervallo di date specifico

Disponibilità del calendario

Se hai annunci della tua casa vacanza su altri portali di prenotazione, puoi sincronizzare le disponibilità del calendario tramite iCal. Lo stesso vale nel caso in cui utilizzi un channel manager per gestire i tuoi affitti brevi.

Inoltre, in questa sezione hai la possibilità di bloccare le date non disponibili.

Dati personali

La verifica dell'identità del proprietario o gestore della casa vacanze viene fatta una volta sola, al momento della creazione del primo annuncio.

Ti verrà richiesto di inserire:

  • Nome
  • Cognome
  • Data di nascita
  • Indirizzo di residenza
  • Identificativi fiscali

Piani

Puoi scegliere tra due modelli di prezzo:

  1. Subscription. Si tratta del vero elemento distintivo di questo portale, che offre un modello di sottoscrizione unico tra i principali portali nel panorama internazionale. È un piano senza commissioni basato interamente sul contatto diretto con i turisti. È il modello di prezzo consigliato da CaseVacanza.it ed a cui viene riservata la maggiore visibilità nei risultati di ricerca. Grazie al risparmio sui costi di disintermediazione, questa formula, ti permette di avere un prezzo più competitivo sul mercato aumentando così le tue prenotazioni, garantendoti al contempo di avere una gestione diretta dei tuoi flussi di cassa (caparre e pagamenti) e dei turisti.
  2. Commission. In questo caso, gli ospiti possono prenotare la tua casa vacanze direttamente online pagando una caparra. CaseVacanza.it ti verserà il pagamento anticipato ricevuto solo al momento del check-in dell'ospite, dopo aver detratto una commissione del 3%+IVA. Se scegli questa opzione, dovrai caricare delle foto della tua carta d'identità, passaporto o patente per verificare la tua identità.
Screenshot dei modelli di prezzo disponibili su VaseVacanza.it al momento della creazione di un annuncio

Nei capitoli a seguire approfondiremo questi due modelli di prezzo.

Requisiti locali

Le strutture ricettive in Italia devono fornire un codice identificativo regionale (CIR) e un codice identificativo nazionale (CIN). Poiché gli affitti brevi sono in genere regolamentati da normative regionali, chiedi al tuo Comune di riferimento come ottenere questo codice.

Se non disponi ancora del codice al momento della creazione dell'annuncio, puoi rimandare il tutto a un momento successivo. Tuttavia, non potrai pubblicare il tuo annuncio finché non avrai aggiunto questo dato.

Anteprima e riepilogo

In questa sezione potrai vedere l'anteprima del tuo annuncio e, nel caso tu abbia scelto il modello di prezzo Subscription, il riepilogo dell'ordine.

Potrai aggiornare il tuo annuncio anche dopo la sua pubblicazione.

Ricevi le prime prenotazioni

Una volta pagato l'abbonamento (se necessario) e terminata la creazione dell'annuncio, il tuo account e la tua proprietà verranno esaminati dallo staff di CaseVacanza.it. Riceverai un'email di conferma quando l’annuncio sarà approvato oppure lo staff ti contatterà per maggiori informazioni o modifiche.

Il tuo annuncio verrà pubblicato, in media, da 48 a 72 ore dopo la sua creazione. Una volta live, sarai in grado di ricevere le prime prenotazioni!

Tra quali piani possono scegliere i proprietari su CaseVacanza.it?

Vediamo nel dettaglio i due modelli di prezzo menzionati in precedenza. Come proprietario o gestore di una casa vacanza, hai a disposizione due opzioni molto diverse tra cui scegliere.

Formula a contatto diretto

Quando crei l'annuncio per la tua casa vacanza, puoi decidere tra due piani. Il primo, Subscription, è detto anche formula a contatto diretto.

Se scegli questo piano infatti, sarai tu ad avere l'opportunità di parlare, tramite telefono ed email, con i turisti realmente interessati al tuo annuncio. I turisti solo dopo aver visualizzato gli annunci realmente disponibili per le date selezionate, ed il prezzo da te impostato, potranno scriverti per definire privatamente tutti i dettagli del loro viaggio. Gli abbonamenti previsti per questa formula, ti consentono di avere costi di acquisizione dei clienti, nettamente inferiori rispetto a quelli previsti con la classica formula a commissione, permettendo a te ed al turista di finalizzare la prenotazione a prezzi reali e quindi più competitivi.

CaseVacanza.it inoltre, estende senza costi aggiuntivi, la pubblicazione dei tuoi annunci sulla rete di partner internazionali parte del gruppo HomeToGo.

Formula a prenotazione online

Il secondo piano messo a disposizione da CaseVacanza.it, Commission, viene definito formula a prenotazione online.

La maggior parte dei siti di prenotazione utilizza un piano simile: tu puoi pubblicare gratuitamente l'annuncio della tua casa vacanza, bed&breakfast o agriturismo e il sito riceve una commissione per ogni prenotazione online ricevuta sulla piattaforma.

CaseVacanza.it, nello specifico, trattiene un 3% + IVA su ogni prenotazione, somma che viene detratta dal pagamento anticipato che l'ospite effettua sulla piattaforma. Poco dopo il check-in, riceverai la caparra meno la commissione tramite bonifico bancario, direttamente sul tuo conto corrente.

Posso cambiare la formula di collaborazione con il portale?

Se hai scelto la formula a contatto diretto e vuoi passare da un pacchetto Litio ad uno Rubino, puoi farlo direttamente dal tuo account personale. Lo stesso vale per i pacchetti Platino e Platino Plus.

Tuttavia, se vuoi passare da una formula prepagata a contatto diretto ad una formula a prenotazione online, dovrai contattare lo staff di CaseVacanza.it. Hai due opzioni:

Politiche di cancellazione di CaseVacanza.it

I proprietari di strutture ricettive e i loro ospiti possono cancellare una prenotazione in qualsiasi momento. Le politiche di cancellazione sono stabilite dall'host.

Nel caso di una prenotazione effettuata per contatto diretto, la cancellazione dovrà essere effettuata autonomamente, senza l'intervento di CaseVacanza.it. La modalità di rimborso del pagamento anticipato sarà quella decisa privatamente al momento della prenotazione.

Se la prenotazione è stata effettuata online, si possono verificare diversi scenari:

  • Quando l'ospite cancella la prenotazione entro i termini previsti dalle politiche di cancellazione stabilite dal proprietario dell'alloggio, CaseVacanza.it lo rimborserà. La piattaforma, tuttavia, tratterrà il costo della commissione per l'ospite, che si aggira intorno al 14.5% dell’importo totale.
  • Se invece l'ospite cancella oltre i termini stabiliti dal gestore, perderà l'intera somma versata. Il proprietario della casa vacanza riceverà l'importo versato le commissioni 
  • Il gestore della struttura ricettiva può cancellare una prenotazione direttamente dall'area proprietari. L'ospite riceverà un rimborso completo
    Infine, se l'ospite non si presenta, è compito del proprietario informare CaseVacanza.it del "no-show" via email a [email protected] entro 24 ore dal check-in. In caso contrario, la prenotazione non verrà cancellata, il che significa che la casa vacanza non sarà disponibile nelle date in oggetto e che il proprietario dovrà pagare eventuali imposte come se avesse ricevuto il pagamento completo da parte dell'ospite.

Come funzionano le recensioni su CaseVacanza.it?

Il portale di prenotazione CaseVacanza.it ha delle regole ben precise per quanto riguarda le recensioni degli ospiti:

  • Per gli annunci a prenotazione online: quando la prenotazione viene confermata automaticamente dal sistema, questo sa già la data di check-in e, in modo automatico, invia un'email al turista per invitarlo a lasciare una recensione dopo il suo soggiorno.
  • Annunci in abbonamento (subscription): in questo caso, quando l’host riceve una richiesta di prenotazione da parte del turista, deve confermare manualmente se la prenotazione è avvenuta oppure no. Per farlo, deve cliccare sul pulsante dedicato (ad esempio “Conferma prenotazione”).
    Se l’host non effettua questa operazione prima del check-in, il turista non riceverà mai l'invito a lasciare una recensione, e quindi non potrà scriverla.

er assicurarsi di raccogliere le recensioni, è quindi fondamentale che l’host confermi sempre la prenotazione quando questa viene effettivamente finalizzata.

Come contattare CaseVacanza.it

Se non riesci a trovare l'informazione che stai cercando tra le FAQ per proprietari, il sito di prenotazione mette a disposizione diversi indirizzi email:

Infine, puoi chiamare il numero di telefono (+39)02/37058201 dal lunedì al venerdì, ore 9.00 - 13.00 e 14.00 - 18.00.

Collega il tuo channel manager Smoobu a CaseVacanza.it

Se utilizzi un channel manager come Smoobu per la gestione della tua casa vacanze, bed&breakfast o affittacamere, puoi collegare i calendari dei tuoi annunci Platino e Platinus Plus tramite connessione iCal.

Ecco come fare:

  1. Dalla tua interfaccia Smoobu vai su “Impostazioni” -> “Portali di prenotazione” -> “CaseVacanza.it”.
  2. Copia il link sulla sinistra con il nome “Smoobu iCal”.
  3. Nell’area proprietari di CaseVacanza.it clicca su “Aggiorna Calendario".
  4. Clicca su “+ Aggiungi Calendario” e incolla il link iCal di Smoobu.
  5. Clicca poi su “Esporta Calendario” e copia il link iCal di CaseVacanza.it.
  6. Torna quindi su Smoobu “Impostazioni” -> “Portali di prenotazione” -> “CaseVacanza.it” e incolla il link dove indicato.

Grazie alla sincronizzazione automatica di Smoobu, avrai la possibilità di pubblicare annunci su diversi siti, aumentando i punti di contatto con gli ospiti, evitando doppie prenotazioni e ottimizzando la tua attività di affitti brevi.

Non hai ancora provato Smoobu? Ecco la nostra prova gratuita di 14 giorni.